Pubblicato il Lascia un commento

Buon 2023, ma prima permetteteci due righe sull’argomento! 🧐

Sei partito con un obiettivo, e hai lavorato sodo per costruire una via verso il successo 🚀

Pensaci bene: se iniziare questo percorso ti sembrava la parte più difficile, avrai adesso compreso che la vera sfida è stata quella di non smettere di crederci mai ❤️

Tempismo, perseveranza e motivazione ti hanno aiutato a costruire la realtà che avevi visualizzato, permettendoti di non perdere mai di vista gli obiettivi che ti eri prefissato all’inizio di questo viaggio, aiutandoti a rimanere sulla strada giusta che ti consentirà di raggiungerli, facendo sì che le tue azioni e i tuoi comportamenti fossero sempre in linea con lo scopo ultimo della tua attività.

È quindi questo quello che conta: imparare a continuare.

Ai più potrà sembrare che tu abbia raggiunto i tuoi traguardi con facilità, da un giorno all’altro: tu ricorda loro che c’è bisogno di costante lavoro ed impegno per continuare ad innovarsi e correre alla velocità del mondo che ci circonda! ✈️

In un contesto così rapido la cosa più importante è riuscire a stare al passo con il cambiamento, non avere paura di rischiare più di quanto gli altri pensino sia sicuro, e sognare più di quanto pensino sia realizzabile 😎

Citando infatti Mark Zuckerberg: “Il rischio più grande è non correre alcun rischio. In un mondo che cambia molto rapidamente, l’unica strategia che è garanzia di fallimento è non correre rischi” 🔥

Impegnarsi a fondo fa accadere le cose, ed è lavorando sodo che si crea il cambiamento.

La partenza quindi non è altro che il primo slancio, serve un po’ di coraggio ed arriva la giusta spinta, ma dal primo salto in poi bisogna impegnarsi a costruire, ricordandoci da dove siamo partiti, avendo ben chiaro dove vogliamo arrivare 🎯

Perciò il nostro augurio per il nuovo anno è quello che possiate continuare, continuare a credere in voi stessi e in quello che fino ad ora avete costruito, continuare a cercare nuove strade verso il vostro successo, continuare a pensare in grande e ad agire in maniera altrettanto grandiosa: che sia un anno ricco di vecchi obiettivi raggiunti e nuovi obiettivi da porsi e conquistare, insieme 🚀

Buon 2023 a tutti 🍾

Pubblicato il Lascia un commento

Le parole più “Googlate” del 2022

Purtroppo certi tipi di avvenimenti, in particolar modo quelli più tristi e catastrofici come può essere una pandemia o una guerra in corso, sono sempre quelli che creano maggior interesse e coinvolgimento negli utenti del web e non.

Sarebbe assurdo svegliarsi al mattino e leggere come prima notizia su Google News una cosa del tipo: “Oggi, giovedì 29 dicembre, le emissioni di Co2 si sono ridotte del 24,7%; le donne stanno diventando le nuove imprenditrici del futuro ed è stato inventato il nuovo formidabile robot domestico in grado di fare per te tutte le faccende che detesti! Come pulire la lettiera del gatto, stendere il bucato e anche andare a buttare la spazzatura all’una di notte.

Si scherza ovviamente ma fateci caso, notizie del genere non stanno mai nei primi titoloni, piuttosto vengono inserite alla fine, quando ormai l’attenzione del lettore è bella e che scomparsa ed a questo punto il nostro caro amico sta già commentando il tragico avvenimento con il suo collega ed ha già condiviso sulla sua bacheca Facebook la news della terribile alluvione nelle Marche. 

Tornando a Google è certo che le parole che vengono cercate di più riassumono in linea di massima gli avvenimenti più importanti accaduti nel corso dei 365 giorni trascorsi.

Giusto per ricordarne alcuni che davvero hanno fatto scalpore in questo 2022:  

  • La morte della Regina Elisabetta.
  • La vittoria dei Måneskin agli MTV Music Awards.
  • L’esclusione dell’Italia ai mondiali di calcio in Qatar. 

Curiosi di saperne altri? Vediamoli insieme! 😉

Le keyword più cercate su Google nel 2022 in Italia:

  • Ucraina, in relazione al conflitto ancora in atto con la Russia e spesso associata anche a “Terza guerra mondiale”.
  • Regina Elisabetta. Quest’anno, come abbiamo già detto, all’età di 96 anni è venuta a mancare la Regina Elisabetta, pilastro del Regno Unito.
  • Russia Ucraina, anche questo termine si riferisce al conflitto bellico.
  • Australian Open, uno degli eventi tennistici più importanti dell’anno.
  • Elezioni 2022, in riferimento alle elezioni politiche italiane tenutesi lo scorso 25 settembre.

Le domande fatte a Google più di recente nel 2022 in Italia:

  • “Perché la Russia vuole invadere l’Ucraina?”; ancora la questione non è chiara a molti.
  • “Perché Pioli is on fire?”. Il coro inventato da i giocatori del Milan nel 2020 che è diventato un trend sui social network.
  • “Perché aumenta la benzina”. L’aumento spropositato dei prezzi della benzina di inizio anno ha lasciato gli italiani perplessi sulle motivazioni e molto scontenti. 
  • “Perché Draghi si è dimesso?”. Lo scorso luglio, il presidente del consiglio Draghi si è dimesso, lasciando il governo in una situazione di incertezza.

Le serie TV ed i film più cercati su Google nel 2022 in Italia:

  • Stranger Things. Esce il quinto capitolo della serie e nel giro di poche settimane acquisisce un successo globale.
  • Dahmer, la controversa serie Netflix sulla storia del serial killer Jeffery Dahmer.
  • Manifest, intricato thriller soprannaturale con protagonista Melissa Roxburgh.
  • Lol 2, l’esilarante show su Prime Video con protagonisti i più celebri comici italiani capitanati dal popolarissimo Fedez.
  • The Watcher, thriller psicologico con protagonista Naomi Watts.
  • Doctor Strange, nuovo film dell’universo Marvel che introduce il complesso tema del multiverso. 
  • Don’t look Up. Altra produzione Netflix con protagonisti Jennifer Lawrence e Leonardo Di Caprio. Riuscitissima parodia della società moderna.
  • The Batman. Le avventure dell’eroe DC contro l’Enigmista hanno avuto un grande successo anche quest’anno, con il nuovissimo film che ha visto protagonista l’attore Robert Pattinson.

Chissà quali saranno le parole e le domande più digitate del nuovo anno ormai alle porte! 🤔

A tal proposito, per restare sempre aggiornati, Google stesso ha messo a disposizione il proprio tools: Google Trends, in grado di trovare informazioni sugli intenti di ricerca e in generale sulle parole più cercate. 

Quello che sicuramente c’è da sottolineare è che Google rappresenta la carta di identità del nostro modo di essere e di ciò che ci succede e ci riguarda ogni giorno! 

Per esempio: vorreste conoscere gli interessi della persona che vi piace? Beh, basterebbe entrare nella sua cronologia di Google per vedere le sue ultime ricerche ed il gioco è fatto! Attenzione però a cosa potreste trovare…

Google d’altronde è un mare sconfinato e per navigarvi come si deve bisogna essere dei bravi marinai ⛵️

TRANQUILLI! Se non vi sentite ancora esperti al riguardo, TheBestMarketing sarà il vostro miglior capitano. 

Pubblicato il Lascia un commento

Il Natale è arrivato… anche sui social!

Questo perché ormai, in un’era Digital come la nostra, la Natività ha trovato il suo spazio nella dimensione Social, assieme a tutte le sue tradizioni ed usanze.

I contenuti che si sono imposti nel periodo natalizio sono le “idee per i regali” rivolte al proprio target di riferimento, o consigli utili su come decorare la casa e cosa preparare per il pranzo in famiglia.

Ci si può imbattere anche in simpatici caroselli che raccontano le origini dei simboli del Natale o le usanze tipiche del luogo in cui vivi.

Le tradizioni della Natività più comuni che ci piace immortalare con foto o condividere con gli altri attraverso i nostri profili social sono:

  • Il presepe;
  • L’albero di Natale;
  • Il calendario dell’Avvento;
  • La storia di Babbo Natale e il suo arrivo;
  • Lo scambio di auguri e regali;
  • I piatti e i dolci tipici di questa festività.

Quindi se vuoi pubblicare contenuti nel giorno di Natale puoi partire dallo dallo scambio di regali, un’usanza molto antica, che nasce e deriva dallo scambio di regali che avveniva durante il Solstizio d’Inverno in Nord Europa.

Oppure puoi decidere di condividere la foto del tuo albero di Natale addobbato con luci, dolci e decorazioni, tradizione nata in Germania nel XVI secolo.

Un esempio lampante di quanto il marketing sia influenzato ed influenzi le tradizioni lo troviamo nella storia di Babbo Natale: questo infatti fino al XIX secolo era sempre vestito di verde, mentre la sua celebre e figura in rosso è stata diffusa grazie alla pubblicità della Coca Cola, conquistando l’immaginario collettivo!

Infine, Natale è festeggiato in tutto il mondo, e questo si denota anche dal mondo degli hashtag, dove si può trovare il famoso cancelletto #Natale tradotto in ogni lingua, a partire dal più comune #Christmas o dalla sua versione abbreviata #Xmas in inglese.

Tutto questo solo per dirvi che i social vivono di calendarizzazione e festività.
Ogni occasione è buona per legare una ricorrenza, una tradizione o una particolare festa ad un elemento che ci caratterizza e ci rappresenta.
A maggior ragione il Natale, che offre la grande opportunità di condividere con gli altri il proprio spirito natalizio, foto ed auguri per persone lontane, dolci ricordi e canzoni allegre.

A Natale ditelo con un post.

Buon Natale a tutti voi, da tutti noi! 🎄

Pubblicato il Lascia un commento

Il nostro Calendario Marketing 2023!

A cosa serve un Calendario Marketing?

Non è altro che una raccolta delle migliori giornate internazionali e mondiali, utili alla realizzazione di contenuti da condividere sui social.

Qualche esempio? Il 20 Marzo è la Giornata Internazionale della Felicità e quale miglior occasione per realizzare un contenuto ottimista e simpatico che possa strappare un sorriso e (perchè no!) qualche interazione sfruttando l’hashtag di turno?

Il 1 Ottobre ricorre invece la Giornata Internazionale del Caffè ☕ e quindi un reel originale sulla sua preparazione accompagnato da una musica scelta per l’occasione potrebbe portare un notevole incremento di traffico sul proprio profilo social.

La ricerca continua

Anche lo staff di TheBestMarketing si è prodigato nella ricerca di questa “mappa stellare” ricca di informazioni, utile a ispirare le nuove strategie di marketing.

Non ne abbiamo trovati, giuro, non fraintendere, ce ne sono, tanti, molti e forse (quasi sicuramente) troppi! 🙈 Alcuni stupendi, realizzati con grafiche fotonichesupercanva-templateaccattivanti.
Altri un po’ meno carini ma che a loro volta contengono spunti interessanti.

Alla fine però nessuno ci ha catturato, mancava sempre quel non-so-che!

Dove vogliamo andare a parare?!

Alla fine ce lo siamo fatti da soli, IL CALENDARIO MARKETING 2023 😎

Il nostro CALENDARIO MARKETING 2023 🤩

Ed è bello il CALENDARIO MARKETING 2023 di TheBestMarketing.it 😉

Cos’ha di diverso rispetto a tutti gli altri calendari?

Non ha niente di diverso, ma ha tanto in più!

Oltre alle giornate internazionali e mondiali (che si trovano ovunque sul web) abbiamo deciso di integrare date, ricorrenze, eventi, playlist, link e tante altre sorprese che ci auguriamo possano accompagnarti per tutto il 2023.

NON TI RESTA CHE SCARICARLO! Qua sotto trovi il link 👇🏻

Pubblicato il Lascia un commento

Come far sì che una strategia sia vincente!

Gli step da seguire per strutturare un buon piano strategico sono pochi, ma essenziali, analizziamoli insieme.

  1. Definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
    È importante ricordare che questi obiettivi devono essere SMART, e cioè specifici, misurabili, accessibili, realistici, temporizzabili.
  2. Individuare il target a cui vogliamo rivolgerci.
    Questo ci permette di indirizzare il nostro messaggio verso il giusto pubblico, aiutandoci così a raggiungere il nostro obiettivo!
  3. Scegliere i giusti canali di comunicazione da utilizzare.
    I canali di comunicazione di cui oggi disponiamo, sia online che offline, sono praticamente infiniti, e la scelta di uno piuttosto che di un altro può influenzare il messaggio stesso che cerchiamo di comunicare, nonché variare il pubblico che target a colpire!
  4. Elaborare una Digital Strategy che sia efficace.
    Dopo aver scelto i canali di comunicazione più adatti, quello che dobbiamo fare è elaborare un accurato calendario editoriale, che ci permetta di pianificare i nostri contenuti, definendo il come, il chi e il cosa per raggiungere al meglio il nostro obiettivo.
  5. Investire in Digital ADS.
    È importante essere coscienti del fatto che una strategia che sia solo organica non è sufficiente a garantire la giusta spinta al tuo business.
    Devi perciò stilare un attento piano di Advertising, che ti permetta di aumentare la visibilità del tuo brand e dei tuoi servizi.

Infine, non scordare mai che la  strategia é una visione di lungo periodo, perciò non scoraggiarti se ti sembra di non raggiungere subito gli obiettivi prefissati!

Ci vogliono pazienza e costanza, solo con queste sue armi potrai ottenere risultati vincenti.

Pubblicato il Lascia un commento

Buona Giornata del Social Media Manager

Quali sono le sue mansioni? Scopriamole insieme!

  1. Un SMM ti aiuta ad aumentare la visibilità online della tua Azienda, rafforzando la tua Brand Identity, creando una forte community attorno al tuo marchio.
  2. È in grado di realizzare campagne pubblicitarie altamente performanti per la tua attività, tenendo in considerazione il settore di riferimento, gestendo al meglio budget e risorse disponibili, individuando il giusto target a cui andare a proporre i tuoi prodotti e i tuoi servizi.
  3. A seguito di un approfondito studio del mercato, elabora e mette in pratica la miglior strategia editoriale e di Content Marketing in grado di rilanciare l’immagine della tua Impresa.
  4. Studia costantemente i trend e i topic che maggiormente coinvolgono la community, così da elaborare un messaggio che permetta ai nostri contenuti di divenire parte di una più ampia discussione costruttiva.

Un lavoro svolto da un Social Media Manager serio e competente sarà quindi in grado di garantirti il raggiungimento di una serie di traguardi importantissimi per il tuo progetto:

  • Definizione di un piano strategico funzionale agli obiettivi.
  • Aumento della visibilità.
  • Creazione di campagne pubblicitarie efficaci.
  • Miglior posizionamento SEO.
  • Aumento del traffico sul proprio sito.
  • Produzione di contenuti di qualità
  • Scelta di uno stile e di una grafica ben precisi, attinenti al settore di cui vogliamo occuparci.
  • Miglioramento della Web Usability del sito.

Crediamo sia quindi arrivato il momento di scegliere il professionista che fa per te adesso che sai cosa può fare per il tuo business!

Pubblicato il Lascia un commento

Insight di fine anno: perché è importante analizzare il passato per migliorare il nostro futuro!

Raccontano infatti le loro abitudini, parlano dei loro interessi e dei loro gusti, e ci aiutano così a strutturare una comunicazione sempre più sartoriale e fidelizzante.

Vediamo nel dettaglio cosa sono gli Insights e qual è la loro utilità

Insight è una funzione che Facebook mette a disposizione degli utenti titolari di pagine Aziendali, un pannello attraverso il quale poter visionare dati rilevanti per la propria digital strategy, come ad esempio quante persone hanno visualizzato un post, il numero di condivisioni, di commenti e di interazioni ottenute, il tasso di gradimento di questi ultimi, o le caratteristiche demografiche degli utenti, riassunti in una serie di grafici e tabelle.

L’analisi di queste informazioni ci aiuta quindi a capire quali tipologie di post hanno più successo per la nostra attività e nel nostro settore di riferimento.

Non solo, ci permettono anche di capire quante volte, in quale giorno e in quale orario conviene pubblicarli affinché vengano visualizzati dal maggior numero di persone.

Tutto questo studio è un utile strumento che ci indica la giusta strada da seguire per far crescere la nostra Attività sui social, e un metro che ci da un effettivo riscontro sull’efficacia delle iniziative e delle strategie messe in atto sino a quel momento.

Una nuova versione dello strumento di analisi

A seguito delle restrizioni in termini di privacy introdotte da soggetti come Apple lo strumento di analisi del pubblico sta piano piano passando ad una nuova versione.

Per accedervi basterà entrare nella propria pagina e selezionare la voce Insight nel menù a tendina sulla sinistra

Ci troveremo di fronte a una prima panoramica generale della pagina, da approfondire cliccando semplicemente su “Mostra dettagli”, dati sui contenuti più recenti e su quelli che hanno ottenuto le prestazioni migliori, e un recap sul pubblico, dove reperire informazioni utili in merito a sesso ed età del nostro target, nonché un riepilogo complessivo dei nostri follower, dove trovare il numero complessivo di follower unici sulle due piattaforme, Facebook ed Instagram, e le statistiche relative ai singoli social.

Sezioni Insight di maggiore valore ed interesse

Ci sono sezioni da tenere strettamente monitorare perché offrono un riscontro valido ed immediato di come il pubblico interagisce con la tua pagina, e di quale sia stata l’efficacia dei tuoi post.

La sezione panoramica ad esempio è importante perché fornisce un riepilogo delle informazioni che troverai nelle altre sezioni, permettendoti di effettuare un’analisi comparativa rapida tra i vari dati offerti.
La sezione Post invece da accesso a informazioni sull’orario di interazione del tuo pubblico.

Andiamo ora ad analizzarle tutte nel dettaglio!

Panoramica

Come già spiegato in precedenza, nella prima schermata dedicata agli Insight troveremo sempre una scheda panoramica contenente un riepilogo generale sull’andamento della tua pagina.

Nello specifico sarà possibile ricavare dati sulle azioni svolte sulla pagina, le visualizzazioni ottenute, i nuovi “Mi piace”, la copertura dei post e delle stories, le interazioni con i post, i feedback positivi ricevuti, le visualizzazioni dei video, e in nuovi Follower.

A seguire, troveremo uno specchietto contenente i post più recenti grazie al quale sarà possibile valutare e comparare le ultime performance generate dai nostri contenuti.

Follower

È una sezione importantissima che permette di tenere monitorata la crescita di Follower della tua pagina.

Potrai scegliere di generare grafici settimanali, mensili o trimestrali dove saranno riportati:

  • Il numero totale di chi segue la nostra pagina;
  • I follower organici o a pagamento acquisiti e chi ha smesso di seguire la nostra pagina;
  • Il luogo in cui le persone hanno iniziato a seguirti, cioè se a partire dalla pagina stessa, o attraverso una ricerca oppure attraverso la navigazione sul computer.

Sono informazioni da tenere in considerazione per capire la provenienza del traffico e avere un feedback sulla crescita, organica e non.

Copertura

La copertura dei post è, citando la definizione di Facebook, “il numero di persone che hanno visualizzato un post della tua Pagina sul proprio schermo”.

In particolare, in questa sezione degli Insight potrai distinguere tra copertura organica e copertura a pagamento, tra coloro che hanno visto il tuo post almeno una volta e coloro che hanno visto uno dei tuoi contenuti.

Come indica Facebook, queste metriche sono delle stime, delle statistiche. 

È quindi una metrica molto importante da considerare quando si fa un’attenta valutazione della propria strategia di Digital Marketing.

Oltre alla copertura, sempre in questa sezione, più in basso troveremo due grafici relativi all’engagement dei tuoi post: quanti like, reazioni, condivisioni hanno ottenuto, quante volte sono stati consigliati, e altri dati utili a stimarne l’efficacia.

Post

La sezione Post comprende un grafico che mostra quando i fan sono online e consente di scegliere l’orario migliore in cui pubblicare.

Più in basso è inoltre presente una tabella con le statistiche Facebook dei post pubblicati in grado di indicare a colpo d’occhio: tipo di post (foto, video, link ecc.), copertura, interazioni e risultato di eventuali azioni di advertising, consentendoci così di identificare quali sono i post che hanno performato meglio in termini di copertura e engagement.

Tutti questi dati ci permetteranno di ottimizzare le nostre pubblicazioni future, andando a proporre ai nostri fan contenuti sempre più interessanti e coinvolgenti, così da aumentare l’interazione.

Persone

Gli Insight più importanti sono racchiusi in questa sezione.
Qui troveremo infatti dati riguardanti l’audience della nostra pagina, cioè i dati demografici del nostro pubblico, che ci permetteranno di capire chi sono e come si comportano le persone che ci seguono.

Dalle statistiche sarà possibile estrapolare sesso, fascia d’età, provenienza geografica e lingua dei nostri fan, informazioni importantissime per conoscere il nostro target ed elaborare una content strategy efficace!

Analizzare il passato per migliorare il futuro

In conclusione, analizzare e tenere costantemente monitorati gli Insight delle nostre pagine è fondamentale per capire se quello che sino ad ora abbiamo fatto ci ha portati a raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati, e comprendere come possiamo migliorare la nostra strategia per rendere ancora più performanti le nostre azioni sui social, avvalendoci delle preziose informazioni che Facebook raccoglie per noi e mette a nostra disposizione.

Ricordatevi sempre che una strategia efficace si basa su un’attenta analisi dei dati e un costante aggiornamento che tenga in considerazione quanto emerso dallo studio approfondito di performance dei contenuti, target coinvolto e settore di riferimento.