Pubblicato il Lascia un commento

Y.M.S.I.A.E.

👉🏻 Il motivo di questa decisione sarebbe da ricercarsi nel mancato accordo tra l’azienda di Mark Zuckerberg e la SIAE, la società italiana che gestisce i diritti d’autore della musica 🎶

Premi PLAY e leggi l’articolo tutto d’un fiato! 😂

La notizia ha scatenato non poche reazioni tra gli utenti dei due social network, abituati a condividere e ascoltare musica attraverso le proprie pagine e profili.
In molti si sono infatti chiesti il motivo di questa decisione, e se ci sarà un modo per superare l’impasse tra Meta e la SIAE 🤷🏼‍♀️

In realtà, il blocco della musica su Facebook ed Instagram sembrerebbe essere solo temporaneo, e dipende dalla mancata stipula di un accordo tra le due parti.

In sostanza, la SIAE chiede a Meta di pagare i diritti d’autore per l’utilizzo della musica sui suoi social network, come già avviene per altre piattaforme come Spotify o YouTube.
Meta, al contrario, sembra non essere disposta a pagare per l’utilizzo della musica, ritenendo di non avere alcun obbligo nei confronti della SIAE.
L’impasse potrebbe quindi essere superata solo attraverso l’accordo tra le due parti, ma al momento non si sa ancora quando e come questo accadrà.

Nel frattempo, gli utenti di Facebook ed Instagram dovranno fare a meno di condividere e ascoltare musica sui loro profili 🥲

Ma come può Meta sfruttare questa situazione per fare marketing?
Vediamolo insieme! 😎

👉🏻 In primo luogo, l’azienda potrebbe usare i suoi canali social per spiegare ai propri utenti il motivo del blocco della musica, cercando di far comprendere che si tratta di una questione di diritti d’autore che riguarda non solo Facebook ed Instagram, ma tutti i servizi che utilizzano musica online.

👉🏻 In secondo luogo, Meta potrebbe cercare di offrire alternative ai suoi utenti, ad esempio suggerendo playlist o canzoni su altri servizi come Spotify o Apple Music.
In questo modo, l’azienda potrebbe dimostrare di avere a cuore l’esperienza degli utenti, e di essere pronta a trovare soluzioni alternative pur di non deluderli.

👉🏻 In terzo luogo, Meta potrebbe sfruttare la situazione per creare una maggiore interazione tra gli utenti, magari invitandoli a condividere i propri gusti musicali attraverso post o storie.
In questo modo, l’azienda potrebbe creare un maggiore traffico sulla piattaforma.

In conclusione, il blocco della musica su Facebook ed Instagram potrebbe rappresentare un’opportunità per Meta per fare marketing e dimostrare la propria attenzione nei confronti degli utenti.
Certo, si tratta di una situazione difficile da gestire, ma con un po’ di creatività e di attenzione, l’azienda potrebbe trasformare questa situazione in un’occasione per farsi apprezzare ancora di più dai fruitori delle due piattaforme!

Pubblicato il Lascia un commento

F come Funnel

Il Funnel Marketing è un modello che descrive il percorso del cliente con la tua azienda.
Questo modello descrive tutte le tappe che portano alla conversione, dalle fasi iniziali in cui i potenziali clienti vengono a conoscenza della tua attività, alla fase di acquisto 💸

L’obbiettivo del funnel marketing? Attrarre più utenti possibili nella parte iniziale
e aumentare la percentuale di leads che si convertono in
clienti nella parte finale!

A cosa è possibile adattarlo? Guarda il video per saperne di più 😉

Pubblicato il Lascia un commento

La speranza non è una strategia!

Tuttavia, restare fermi ad attendere che le cose prendano la piega desiderata non è una strategia efficace e può portare a risultati deludenti!

Per avere successo nel marketing digitale è infatti necessario avere una strategia ben definita. 

Ciò significa che le aziende devono pianificare attentamente le loro campagne di marketing e definire chiaramente gli obiettivi che desiderano raggiungere. 

Solo allora possono creare un piano d’azione dettagliato per raggiungere i traguardi prefissati! 🎯

Una buona strategia di marketing digitale deve anche considerare il pubblico di destinazione. 

Le aziende devono sapere chi sono i loro clienti ideali e come raggiungerli.

Questo può richiedere una ricerca di mercato approfondita e l’analisi dei dati per capire meglio le esigenze e le preferenze del proprio pubblico.

Inoltre, una strategia di marketing digitale efficace deve includere diversi canali di marketing, come la pubblicità online, il social media marketing, la SEO e il content marketing. 

Ogni canale ha le sue peculiarità, quindi le aziende devono scegliere quelli che funzionano meglio per il loro pubblico e in funzione del loro budget.

La strategia però non è sufficiente da sola. 

Le aziende devono anche essere in grado di monitorare e valutare i loro risultati, in modo da poter apportare eventuali modifiche per migliorare l’efficacia di quanto sino ad ora fatto. 

Ciò richiede l’utilizzo di strumenti di analisi per raccogliere dati e misurare le metriche di marketing pertinenti 📊

Le aziende devono anche essere pronte ad adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato e delle tendenze del settore.

Questo significa che devono essere flessibili e pronte a cambiare la loro strategia di marketing se necessario, per rimanere pertinenti e competitivi.

In conclusione, la citazione “La speranza non è una strategia” è un promemoria importante per le attività che desiderano avere successo nel marketing digitale 🏆 

La speranza non può sostituire una strategia ben definita e una pianificazione attenta.

Solo attraverso uno studio strategico, la conoscenza del proprio pubblico, la scelta dei giusti canali e l’utilizzo di strumenti di analisi, si può sperare di raggiungere gli obiettivi e ottenere successo! 💪🏻

Pubblicato il Lascia un commento

Strategie di marketing: come renderle vincenti!

Scopriamo insieme i 5 punti fondamentali da prendere attentamente in considerazione!

👉🏻 IDENTIFICAZIONE DEL TARGET DI RIFERIMENTO

È importante sapere chi sono i tuoi potenziali clienti, quali sono i loro bisogni e desideri, quali sono i loro comportamenti d’acquisto e dove si trovano 🔍

Questo ti aiuterà a sviluppare messaggi di marketing mirati che siano in linea con il tone of voice del tuo pubblico e a raggiungerlo attraverso i canali giusti 📣

👉🏻 DEFINIZIONE STRATEGICA DEGLI OBIETTIVI

Devi sapere cosa vuoi ottenere dalla tua strategia di marketing per far sì che risulti vincente 🏆

Gli obiettivi che ti poni dovrebbero essere specifici, misurabili, realistici e pertinenti ai tuoi valori aziendali. 

Ad esempio, potresti voler aumentare le vendite di un prodotto specifico del 10% entro la fine dell’anno, oppure aumentare la visibilità del tuo brand del 20% sul territorio nazionale.

👉🏻 SCELTA ACCURATA DEI CANALI DI MARKETING DA UTILIZZARE

Ci sono molti canali di marketing disponibili, come pubblicità online, social media, eventi, email marketing e molto altro ancora.

Devi quindi scegliere con cura i canali giusti per raggiungere il tuo pubblico di riferimento e i tuoi obiettivi di marketing, tenendo in considerazione il target a cui ti indirizzi e il messaggio che vuoi trasmettere 💬

👉🏻 SVILUPPO DEL MESSAGGIO E DEI CONTENUTI

Una volta identificati il target di riferimento e i canali da utilizzare è importante sviluppare messaggi e contenuti in grado di raggiungere e conquistare il pubblico di riferimento.

La tua comunicazione deve essere chiara, convincente e pertinente ai bisogni dei tuoi potenziali clienti 🎯

👉🏻 MONITORAGGIO E ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI

È fondamentale monitorare i risultati della tua strategia di marketing per capire cosa funziona e cosa non funziona 📊

Puoi utilizzare metriche come il traffico del sito web, le conversioni, le vendite e il coinvolgimento sui social media per valutarne l’effettiva efficacia.

In base a queste analisi puoi apportare eventuali correzioni e miglioramenti alla tua strategia, rendendola funzionale al raggiungimento dei risultati che hai prefissato per la tua attività! 💪🏻

Pubblicato il Lascia un commento

San Valentino: l’amore che incontra il Marketing!

Il mese degli innamorati è infatti un periodo propizio per i brand che vogliono farsi notare dagli utenti, conquistare il loro cuore, e di conseguenza, generare nuove lead!

In generale, esiste uno specifico ramo del digital marketing che è quello legato alle festività, nessuna esclusa.

Per noi infatti OGNI SCUSA È BUONA PER FARE MARKETING! 💪🏻

Guardando il calendario, ci sono date che saltano subito all’occhio: Natale, Capodanno, Epifania, San Valentino, Pasqua, Ferragosto e Halloween sono alcune delle più famose 🗓️

Inserire queste giornate all’interno di un Piano Editoriale è fondamentale per aumentare la nostra visibilità nei periodi dove il mercato si anima e la domanda di beni e servizi cresce esponenzialmente.

È importante prestare attenzione anche a ricorrenze minori e non ufficiali, soprattutto se legate al nostro settore di riferimento, come ad esempio il World Pizza Day o il Nutella Day!

L’obiettivo è comunque sempre uno: catturare l’attenzione dei consumatori in maniera innovativa, sfruttando la popolarità degli hashtag collegati alla festività e andando a targettizzare l’alto numero di persone che vengono coinvolte.

Nei periodi di festa, o in quelli che subito li precedono, l’attenzione delle persone è infatti molto più alta rispetto al solito, in quanto migliora l’umore, si ha più tempo a disposizione e ci si mette alla ricerca di idee, spunti ed offerte per trovare il regalo giusto da acquistare.

Cosa fare allora per cavalcare l’onda? 🌊
Te lo diciamo noi!

SCEGLI IL GIUSTO TONO DI VOCE PER I TUOI COPY, puntando sulla simpatia.
CREA CONTENUTI VISUALI DI ALTA QUALITÀ, per conquistare l’utente al primo sguardo.
ELABORA UNA CORRETTA STRATEGIA LEGATA ALLA FESTIVITÀ, giocando d’anticipo!

Ecco cosa può fare davvero la differenza per la tua Attività e per il successo del tuo Brand!

Per non perderti neanche una data importante scarica subito il nostro Calendario Marketing cliccando qui sotto 👇🏻

Pubblicato il Lascia un commento

Hashtag: cosa sono e come scegliere quelli giusti per la tua attività!

Le origini dell’hashtag

L’hashtag è una parola preceduta dal simbolo del cancelletto (#).

Il suo nome deriva dall’unione di due parole: hash, che significa appunto cancelletto, e tag, che significa etichetta. 

L’hashtag è quindi una parola chiave che serve a catalogare un certo tipo di argomento. 

L’utilizzo degli hashtag inizia nel 2007 su Twitter, uno dei primi social media, dove i post hanno un numero di caratteri limitato e le parole chiavi rivestono un ruolo fondamentale. 

Successivamente gli hasthag hanno iniziato ad essere utilizzati anche sugli altri social media, soprattutto su Facebook e Instagram.

Il grande vantaggio di inserire gli hashtag in un post è legato alla possibilità di catalogare l’argomento di cui stiamo parlando, inserendo così il nostro post nella discussione online in merito a quell’argomento. 

In questo modo, se una persona sta cercando informazioni in merito ad un determinato servizio o prodotto, potrà incappare nel nostro post. 

L’hashtag, quindi, se usato bene può essere un valido strumento per aumentare le visualizzazioni del nostro post.

Hashtag: come utilizzarli con criterio

L’utilizzo degli hastag nei social network abbiamo visto che può essere molto utile per aumentare le visualizzazioni dei post. 

Un elemento quindi molto importante, soprattutto per i brand e le aziende che investono molto sul social media marketing. 

L’hashtag può portare il nostro post all’interno di una grande discussione online, rendendo più facile il suo diffondersi, ma occorre utilizzare questo strumento con grande cura, al fine di evitare l’effetto opposto.

Una delle prime regole da seguire è quella di scegliere gli hashtag in modo ponderato, eliminando quelli inutili e concentrandosi su quelli che possono essere più efficaci in relazione a quello che vogliamo comunicare. 

Nella scelta degli hashtag è sempre preferibile utilizzare quelli già conosciuti e che hanno già una loro diffusione online.

Inventare un nuovo hashtag, infatti, può portare a un gran successo ma può rivelarsi anche un grande flop.

Questo non vuol dire che si debbano utilizzare hashtag a caso solo per attirare un maggior numero di utenti.

L’hashtag, oltre ad essere pertinente al post, deve anche essere contestualizzato. 

La cosa migliore è inserirlo all’interno della frase, spiegando bene l’argomento. 

Attenzione ad eventuali errori ortografici, che possono far perdere totalmente di efficacia l’hashtag stesso.

Non ci sono regole precise nell’utilizzo degli hashtag, ma nel corso degli anni sono stati indicati alcuni accorgimenti che possono risultare utili per chi vuole utilizzarli nei propri post in modo mirato ed efficace.

Riepiloghiamoli di seguito:

  • Quando scegli un hashtag devi considerare il contenuto del post e la nicchia a cui vuoi indirizzarlo;
  • Devi inserire il nome del tuo brand, e menzioni alla tua community di riferimento;
  • Infine inserisci hashtag che aggreghino le ricerche dei tuoi clienti tipo.

Se l’articolo ti è piaciuto continua a leggere le nostre news dal mondo digital!

Pubblicato il Lascia un commento

Loghi Comuni

Nel secondo episodio di Metaverbo analizziamo l’importanza di creare un logo accattivante per sviluppare la miglior brand identity possibile; Paola ci consiglierà un film, un brano e un profilo Instagram da non perdere e infine per la rubrica Stranger Tips vi presenteremo le 7 app più strane, ma delle quali non potrete fare a meno…ah la famiglia di P.I.N.A. si allarga!

Pubblicato il Lascia un commento

Buon 2023, ma prima permetteteci due righe sull’argomento! 🧐

Sei partito con un obiettivo, e hai lavorato sodo per costruire una via verso il successo 🚀

Pensaci bene: se iniziare questo percorso ti sembrava la parte più difficile, avrai adesso compreso che la vera sfida è stata quella di non smettere di crederci mai ❤️

Tempismo, perseveranza e motivazione ti hanno aiutato a costruire la realtà che avevi visualizzato, permettendoti di non perdere mai di vista gli obiettivi che ti eri prefissato all’inizio di questo viaggio, aiutandoti a rimanere sulla strada giusta che ti consentirà di raggiungerli, facendo sì che le tue azioni e i tuoi comportamenti fossero sempre in linea con lo scopo ultimo della tua attività.

È quindi questo quello che conta: imparare a continuare.

Ai più potrà sembrare che tu abbia raggiunto i tuoi traguardi con facilità, da un giorno all’altro: tu ricorda loro che c’è bisogno di costante lavoro ed impegno per continuare ad innovarsi e correre alla velocità del mondo che ci circonda! ✈️

In un contesto così rapido la cosa più importante è riuscire a stare al passo con il cambiamento, non avere paura di rischiare più di quanto gli altri pensino sia sicuro, e sognare più di quanto pensino sia realizzabile 😎

Citando infatti Mark Zuckerberg: “Il rischio più grande è non correre alcun rischio. In un mondo che cambia molto rapidamente, l’unica strategia che è garanzia di fallimento è non correre rischi” 🔥

Impegnarsi a fondo fa accadere le cose, ed è lavorando sodo che si crea il cambiamento.

La partenza quindi non è altro che il primo slancio, serve un po’ di coraggio ed arriva la giusta spinta, ma dal primo salto in poi bisogna impegnarsi a costruire, ricordandoci da dove siamo partiti, avendo ben chiaro dove vogliamo arrivare 🎯

Perciò il nostro augurio per il nuovo anno è quello che possiate continuare, continuare a credere in voi stessi e in quello che fino ad ora avete costruito, continuare a cercare nuove strade verso il vostro successo, continuare a pensare in grande e ad agire in maniera altrettanto grandiosa: che sia un anno ricco di vecchi obiettivi raggiunti e nuovi obiettivi da porsi e conquistare, insieme 🚀

Buon 2023 a tutti 🍾

Pubblicato il Lascia un commento

Le parole più “Googlate” del 2022

Purtroppo certi tipi di avvenimenti, in particolar modo quelli più tristi e catastrofici come può essere una pandemia o una guerra in corso, sono sempre quelli che creano maggior interesse e coinvolgimento negli utenti del web e non.

Sarebbe assurdo svegliarsi al mattino e leggere come prima notizia su Google News una cosa del tipo: “Oggi, giovedì 29 dicembre, le emissioni di Co2 si sono ridotte del 24,7%; le donne stanno diventando le nuove imprenditrici del futuro ed è stato inventato il nuovo formidabile robot domestico in grado di fare per te tutte le faccende che detesti! Come pulire la lettiera del gatto, stendere il bucato e anche andare a buttare la spazzatura all’una di notte.

Si scherza ovviamente ma fateci caso, notizie del genere non stanno mai nei primi titoloni, piuttosto vengono inserite alla fine, quando ormai l’attenzione del lettore è bella e che scomparsa ed a questo punto il nostro caro amico sta già commentando il tragico avvenimento con il suo collega ed ha già condiviso sulla sua bacheca Facebook la news della terribile alluvione nelle Marche. 

Tornando a Google è certo che le parole che vengono cercate di più riassumono in linea di massima gli avvenimenti più importanti accaduti nel corso dei 365 giorni trascorsi.

Giusto per ricordarne alcuni che davvero hanno fatto scalpore in questo 2022:  

  • La morte della Regina Elisabetta.
  • La vittoria dei Måneskin agli MTV Music Awards.
  • L’esclusione dell’Italia ai mondiali di calcio in Qatar. 

Curiosi di saperne altri? Vediamoli insieme! 😉

Le keyword più cercate su Google nel 2022 in Italia:

  • Ucraina, in relazione al conflitto ancora in atto con la Russia e spesso associata anche a “Terza guerra mondiale”.
  • Regina Elisabetta. Quest’anno, come abbiamo già detto, all’età di 96 anni è venuta a mancare la Regina Elisabetta, pilastro del Regno Unito.
  • Russia Ucraina, anche questo termine si riferisce al conflitto bellico.
  • Australian Open, uno degli eventi tennistici più importanti dell’anno.
  • Elezioni 2022, in riferimento alle elezioni politiche italiane tenutesi lo scorso 25 settembre.

Le domande fatte a Google più di recente nel 2022 in Italia:

  • “Perché la Russia vuole invadere l’Ucraina?”; ancora la questione non è chiara a molti.
  • “Perché Pioli is on fire?”. Il coro inventato da i giocatori del Milan nel 2020 che è diventato un trend sui social network.
  • “Perché aumenta la benzina”. L’aumento spropositato dei prezzi della benzina di inizio anno ha lasciato gli italiani perplessi sulle motivazioni e molto scontenti. 
  • “Perché Draghi si è dimesso?”. Lo scorso luglio, il presidente del consiglio Draghi si è dimesso, lasciando il governo in una situazione di incertezza.

Le serie TV ed i film più cercati su Google nel 2022 in Italia:

  • Stranger Things. Esce il quinto capitolo della serie e nel giro di poche settimane acquisisce un successo globale.
  • Dahmer, la controversa serie Netflix sulla storia del serial killer Jeffery Dahmer.
  • Manifest, intricato thriller soprannaturale con protagonista Melissa Roxburgh.
  • Lol 2, l’esilarante show su Prime Video con protagonisti i più celebri comici italiani capitanati dal popolarissimo Fedez.
  • The Watcher, thriller psicologico con protagonista Naomi Watts.
  • Doctor Strange, nuovo film dell’universo Marvel che introduce il complesso tema del multiverso. 
  • Don’t look Up. Altra produzione Netflix con protagonisti Jennifer Lawrence e Leonardo Di Caprio. Riuscitissima parodia della società moderna.
  • The Batman. Le avventure dell’eroe DC contro l’Enigmista hanno avuto un grande successo anche quest’anno, con il nuovissimo film che ha visto protagonista l’attore Robert Pattinson.

Chissà quali saranno le parole e le domande più digitate del nuovo anno ormai alle porte! 🤔

A tal proposito, per restare sempre aggiornati, Google stesso ha messo a disposizione il proprio tools: Google Trends, in grado di trovare informazioni sugli intenti di ricerca e in generale sulle parole più cercate. 

Quello che sicuramente c’è da sottolineare è che Google rappresenta la carta di identità del nostro modo di essere e di ciò che ci succede e ci riguarda ogni giorno! 

Per esempio: vorreste conoscere gli interessi della persona che vi piace? Beh, basterebbe entrare nella sua cronologia di Google per vedere le sue ultime ricerche ed il gioco è fatto! Attenzione però a cosa potreste trovare…

Google d’altronde è un mare sconfinato e per navigarvi come si deve bisogna essere dei bravi marinai ⛵️

TRANQUILLI! Se non vi sentite ancora esperti al riguardo, TheBestMarketing sarà il vostro miglior capitano.